Il grande maestro
- Dicembre 12th, 2012
- Agostino Mario Mela
- Raccontini
- 0 Comments
Divenuto maestro internazionale di scacchi a 16 anni, Ciro Sansone ritenne di non dover più perdere tempo a studiare materie diverse dagli scacchi. Lasciò il liceo, suscitando dapprima lo stupore, poi l’ira, infine la disperazione dei genitori.
Diventò un giocatore professionista, ed andò a vivere da solo.
A diciotto anni ottenne il titolo di grande maestro. Decise allora di trasferirsi in Spagna, dove un ricco club era disposto a pagargli un compenso fisso mensile per fare l’uomo immagine, tenere corsi ed esibizioni, giocare nelle competizioni a squadre.
Per due volte fu sul punto di vincere il torneo dei candidati, ottenendo così di poter sfidare, titolo in palio, il campione del mondo.
Però non aveva amici, e nemmeno li cercava.
Il suo atteggiamento di disprezzo nei confronti del resto dell’umanità, d’altra parte, lo rendeva insopportabile almeno quanto era stato il suo idolo Bobby Fischer.
A trent’anni cominciò a soffrire di frequenti mal di testa.
Perse terreno, e divenne un giocatore qualunque. Cominciò ad avere attacchi epilettici.
Morì a 36 anni, in un lurido albergo di Lisbona, forse per un infarto, o forse per aver ingerito troppi farmaci e troppo alcol.
ll giorno in cui morì erano passate tre settimane dall’ultima volta in cui aveva parlato.