Iscrizione a ruolo e codice a barre
Luglio 23rd, 2012
Agostino Mario Mela
Novità e commenti
0 Comments
Oggi funziona così: l’avvocato si presenta in cancelleria col fascicolo (cartaceo) dei documenti e la nota di iscrizione a ruolo col codice a barre. Questa va fatta con un programma che si chiama NotaIscrizioneRuolo e può essere scaricato gratuitamente (bontà loro) dal sito del ministero della giustizia, all’indirizzo http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/index.jsp?sid=1&id=6&pid=6.
Si tratta di un programmino scadente, che non viene aggiornato da tempo (la versione per Mac, per quanto mi consta, non è compatibile con i sistemi operativi successivi a Snow Leopard).
Gli uffici giudiziari dotati di lettore di codice a barre dovrebbero grazie ad esso leggere il codice della nota ed acquisire in un batter d’occhio i dati in esso inseriti.
La realtà della pratica è questa: la lettura col codice a barre è lunga e difficoltosa. E’ verosimile che nella maggior parte degli uffici giudiziari abbiano rinunciato a farlo “in diretta”: accettano il fascicolo dopo aver controllato documenti e contributo unificato, riservandosi di utilizzare il lettore successivamente (o magari di inserire i dati a mano, in caso di disperazione).
Mi sono sempre chiesto che cosa abbia impedito di allestire un sistema più semplice, che prescindesse dalla varietà dei sistemi operativi ovviamente utilizzati dagli avvocati ed evitasse per quanto possibile spreco di carta, di tempo (e di lettori di codici a barre). Perché non è possibile trasmettere i dati anticipatamente per via telematica? Basterebbe organizzare un sito web per ricevere tali trasmissioni, assegnando ad ogni richiesta di iscrizione una sorta di numero di preiscrizione, col quale ci si potrebbe presentare in cancelleria. Si consegna il fascicolo e il numero di preiscrizione, il cancelliere verifica documenti e ricevuta del contributo unificato, e spunta una casella che trasforma la preiscrizione in iscrizione.
Naturalmente sarebbe ancora più semplice applicare ovunque in modo uniforme la disciplina del processo civile telematico. Però, se proprio non si può…